05 marzo
SANT'ADRIANO DI CESAREA
(Martire)
Il santo, il cui nome è stato legato all'antica città di Cesarea di Palestina, in base a quanto ci ha lasciato scritto lo storico Eusebio (anche lui di Cesarea),
rimase vittima di una delle più violente persecuzioni messe in atto contro i seguaci della fede cristiana all'epoca dell'impero romano.
Si tratta della persecuzione voluta dall'imperatore Diocleziano, che avvenne proprio agli inizi del IV secolo.
Ma cosa accadde di preciso a Sant'Adriano? Egli, che era stato accusato di aver aiutato altri fedeli lì a Cesarea, fu condannato e dunque gettato subito dopo in pasto alle belve.
Successivamente, per finirlo in modo definitivo, lo si sarebbe colpito usando una spada.
Del resto, questo tipo di supplizio, che veniva allora chiamato con la definizione latina di "damnatio ad bestias"
era particolarmente ricorrente nell'ambito delle persecuzioni messe
in atto contro i cristiani.
Correva l'anno 309 d.C. e il tutto avveniva proprio a Cesarea dove, insieme ad Adriano, morì anche un altro cristiano, il cui nome era Eubulo,
che si era macchiato della stessa colpa di Adriano, quella cioè di aver confessato la sua fede cristiana.
Sant'Adriano è considerato ancora oggi il santo protettore dei corrieri.
fonte: santodelgiorno.it
|