1 febbraio
SANTA BRIGIDA D'IRLANDA
(Badessa)
Brigida d'Irlanda è una Badessa, vissuta tra il 400 e il 500, patrona d'Irlanda, dei fabbri, dei figli non riconosciuti, dei pollai.
Figlia di un capo pagano e di una schiava cristiana, portava il nome della dea del fuoco. A sei anni aveva deciso, in cuor suo,
di diventare monaca dopo aver sentito predicare San Patrizio.
La sua carità faceva arrabbiare suo padre quando donava ai poveri latte, burro e farina.
Ma quando regalò la sua spada regale a un lebbroso, la lasciò entrare in convento. Brigida divenne Badessa e fondò l'abbazia di Kildare.
La Croce di Santa Brigida è una croce che si ottiene legando insieme mazzetti di paglia, per questo i quattro i bracci non sono in corrispondenza ma su livelli diversi.
La leggenda narra che il capo pagano, suo padre, era morente e i parenti la chiamarono.
Brigida gli si sedette accanto e cominciò a consolarlo, prese quindi dal
pavimento della paglia e incominciò a intrecciarla a croce.
I cattolici irlandesi mettono ogni primo febbraio una croce di Santa Brigida sotto i tetti delle case.
fonte: santodelgiorno.it
|